L’olio esalta i sapori
L’olio di oliva è un olio alimentare che si ricava dalla spremitura meccanica delle olive, ha molteplici virtù benefiche e trova svariati impieghi in cucina, in particolare rappresentando l’elemento centrale della dieta mediterranea.
Questo grasso alimentare, da preferire ai grassi di origine animale, oltre ad abbassare il livello di colesterolo cattivo è un vero alleato in cucina in diverse preparazioni. Viene principalmente usato crudo come condimento grazie alla sua capacità di esaltare i sapori dei cibi sui quali viene versato, a patto di usarne sempre una moderata quantità.
L’utilizzo a crudo e in cottura
A seconda dei gusti personali è possibile scegliere miscele dall’intensità delicata o, per contro, oli dalle note più forti ed aromatiche. Utilizzato crudo, l’olio di oliva italiano, aiuta a combattere l’invecchiamento grazie all’elevata percentuale di sostanze antiossidanti che contiene.
E’ consigliato soprattutto nelle cotture brevi perchè ha un alto punto di fumo, cioè deve arrivare ad una temperatura di 210 °C prima che si alteri la sua struttura molecolare ed inizi a produrre sostanze nocive per l’organismo. Essendo ricco di grassi monoinsaturi è un ingrediente ottimo anche per le cotture prolungate. E’ quindi perfetto per la preparazione di gustosi ragù, sughi elaborati per primi piatti, secondi di carne, pietanze stufate e fritture in generale (sia che si tratti di pesce, carne o verdure).
Reggendo perfettamente le alte temperatura si presta amabilmente alla cottura al forno ed è in grado di arricchire ogni piatto dall’arrosto al pesce al cartoccio, fino alle verdure che rimangono piene di sapore e croccanti.
Infine, l’olio di oliva viene usato sempre più spesso anche nella preparazione dei dolci. Al posto del classico burro per la realizzazione di portate più leggere e digeribili che rimangono comunque soffici e con un profumo inconfondibile. E’ bene ricordare che a 100 grammi di burro equivalgono circa 80 grammi di olio.