La Liguria, come del resto molte altre regioni italiane, può vantare una lunghissima tradizione nella produzione di olio extravergine di oliva. Ampie testimonianze e documenti, infatti, dimostrano che i liguri conoscevano l’olivo e l’olivastro già duemila anni fa e la colonizzazione da parte dei Romani ha posto, poi, le basi per una coltivazione sistematica in vari territori della regione.
Il suolo ligure, però, non è mai stato facile da coltivare; aspro, spesso roccioso ed a picco sul mare, battuto da venti impetuosi per molti mesi all’anno, ha reso necessario un tipo di coltivazione a terrazzamenti. Eppure è proprio grazie a questa terra ed a questo clima che l’olio extravergine d’oliva ligure presenta delle caratteristiche organolettiche uniche e rappresenta una delle produzioni di punta di questa regione, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo; in quanto tale è protetto dal marchio DOP che riconosce l’appartenenza di questo prodotto alla cultura ed alla tradizione ligure.
Gran parte dell’ olio deriva dalla tipica oliva taggiasca DOP, una cultivar specifica del Ponente Ligure, e precisamente della cittadina di Taggia, da cui prende anche il nome. Essa fu piantata in Liguria ad opera di alcuni monaci che la portarono dalla Francia e qui trovò il suo habitat naturale adattandosi perfettamente alla terra ed al sole ligure. Si tratta di un’oliva dalle piccole dimensioni, scura e dal sapore delicato che produce un olio straordinario.
Dal 2001 l’olio EVO ligure è protetto dal Consorzio di Tutela che ne difende le caratteristiche grazie al marchio DOP. Esso riconosce tre zone di produzione della Liguria: Riviera dei Fiori, Riviera di Ponente Savonese e Riviera di Levante. Ognuno di questi oli presenta caratteristiche distintive ben precise.
La Riviera dei Fiori, riferita in particolare alla zona di Imperia ed alla sua provincia, è legata ad un olio di particolare qualità proveniente da olive taggiasche, la cui percentuale non può essere inferiore al 90%. Fra le aziende di questa zona che producono olio EVO DOP vi sono Il Frantoio, Il Cascin, Damiano SS e l’Azienda Agricola Calzia Emanuele. L’olio della zona del savonese prevede, per la denominazione, un utilizzo di olive taggiasche al 50% e lo si può trovare presso le aziende agricole Sandro Gagliolo, Fabio Morro, Olivicola Canaiella e Sommariva, tutte attente ad una produzione di elevata qualità. Nella Riviera di Levante, infine, la produzione di olio extravergine di oliva avviene con l’utilizzo al 55% delle cultivar Frantoio, Lavagnina, Pignola e Razzola; in questa zona ad est di Genova le migliori aziende produttrici sono l’Aleppo, la Cà Bianca, l’Olio del Bunsanco, la Santa Barbara e la Bilaja.
Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!
- ✅ Olio extravergine 100% monocultivar taggiasca - Produzione propria - Azienda agricola Cuvea
- ✅ OLIO NUOVO: Campagna olearia DICEMBRE 2022
- ✅ Estratto a freddo ✅ Non filtrato e non miscelato
- ✅ Olio extravergine dal gusto estremamente delicato e dal profumo fruttato, con sentore di carciofo eccellente e di mandorla sul finale.
- 👨🍳 In cucina: ideale a crudo su ogni tipo di verdura, pesce o carne e per condire in semplicità la pasta per grandi e piccini . Si presta bene anche per le preparazioni in cottura perché non copre gli ingredienti ma ne esalta il gusto. Da provare nella preparazione di torte e biscotti.
- Olio Riviera Ligure extra vergine di oliva DOP
- 100% da olive taggiasche
- 2 bottiglie da 500 ml fassciate oro
- scadenza 12 mesi. Allergeni:privo di allergeni
- olio di bassissima acidità, vivace, dolce e garbatamente mandorlato
- 🌿 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ITALIANO: L'olio Cultivar MOSTO Costa è il frutto di un’attenta e rigorosa selezione delle migliori olive Italiane. Un olio dal carattere forte , ideale per una cucina gustosa e piatti di carattere
- 🇮🇹 PRODOTTO IN ITALIA: L'olio extravergine d'oliva non filtrato Costa è un olio di prima spremitura prodotto esclusivamente con olive italiane. Raccolte e frante esclusivamente mediante procedimenti meccanici a freddo. Ottenuto da olive italiane coltivate ad altitudini superiori ai 500m s.l.m. Questo Olio dal colore opalescente viene lasciato decantare e travasato tre volte per mantenere la fragranza ed il gusto deciso che lo contraddistingue. No Ogm
- 🧑🍳 ABBINAMENTI: Olio d'oliva extravergine italiano dal carattere forte che si abbina perfettamente ai piatti più tipici della cucina italiana. Il sedimento che si potrebbe depositare sul fondo è dovuto alla genuinità e alla bontà di questo meraviglioso prodotto della natura
- 🥗 IDEALE DA UTILIZZARE A CRUDO: Adatto a tutti gli usi quotidiani in cucina trova la sua perfezione nell'accompagnamento della verdura cotta o cruda, dei legumi e della carne alla brace
- 👨👩👦 OLIO COSTA E' LA STORIA DI UNA FAMIGLIA: La nostra azienda nasce a metà '800. L'esperienza e la passione per l'olio d'oliva si è tramandata di padre in figlio fino ad oggi. La conoscenza del territorio e dei produttori nazionali sviluppata dalla famiglia in 150 anni di presenza nel settore oleario, hanno guidato l’azienda a selezionare olii esclusivamente italiani.