La Liguria, come del resto molte altre regioni italiane, può vantare una lunghissima tradizione nella produzione di olio extravergine di oliva. Ampie testimonianze e documenti, infatti, dimostrano che i liguri conoscevano l’olivo e l’olivastro già duemila anni fa e la colonizzazione da parte dei Romani ha posto, poi, le basi per una coltivazione sistematica in vari territori della regione.
Il suolo ligure, però, non è mai stato facile da coltivare; aspro, spesso roccioso ed a picco sul mare, battuto da venti impetuosi per molti mesi all’anno, ha reso necessario un tipo di coltivazione a terrazzamenti. Eppure è proprio grazie a questa terra ed a questo clima che l’olio extravergine d’oliva ligure presenta delle caratteristiche organolettiche uniche e rappresenta una delle produzioni di punta di questa regione, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo; in quanto tale è protetto dal marchio DOP che riconosce l’appartenenza di questo prodotto alla cultura ed alla tradizione ligure.
Gran parte dell’ olio deriva dalla tipica oliva taggiasca DOP, una cultivar specifica del Ponente Ligure, e precisamente della cittadina di Taggia, da cui prende anche il nome. Essa fu piantata in Liguria ad opera di alcuni monaci che la portarono dalla Francia e qui trovò il suo habitat naturale adattandosi perfettamente alla terra ed al sole ligure. Si tratta di un’oliva dalle piccole dimensioni, scura e dal sapore delicato che produce un olio straordinario.
Dal 2001 l’olio EVO ligure è protetto dal Consorzio di Tutela che ne difende le caratteristiche grazie al marchio DOP. Esso riconosce tre zone di produzione della Liguria: Riviera dei Fiori, Riviera di Ponente Savonese e Riviera di Levante. Ognuno di questi oli presenta caratteristiche distintive ben precise.
La Riviera dei Fiori, riferita in particolare alla zona di Imperia ed alla sua provincia, è legata ad un olio di particolare qualità proveniente da olive taggiasche, la cui percentuale non può essere inferiore al 90%. Fra le aziende di questa zona che producono olio EVO DOP vi sono Il Frantoio, Il Cascin, Damiano SS e l’Azienda Agricola Calzia Emanuele. L’olio della zona del savonese prevede, per la denominazione, un utilizzo di olive taggiasche al 50% e lo si può trovare presso le aziende agricole Sandro Gagliolo, Fabio Morro, Olivicola Canaiella e Sommariva, tutte attente ad una produzione di elevata qualità. Nella Riviera di Levante, infine, la produzione di olio extravergine di oliva avviene con l’utilizzo al 55% delle cultivar Frantoio, Lavagnina, Pignola e Razzola; in questa zona ad est di Genova le migliori aziende produttrici sono l’Aleppo, la Cà Bianca, l’Olio del Bunsanco, la Santa Barbara e la Bilaja.
Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!
- Olio Riviera Ligure extra vergine di oliva DOP
- 100% da olive taggiasche
- 2 bottiglie da 500 ml fassciate oro
- scadenza 12 mesi. Allergeni:privo di allergeni
- olio di bassissima acidità, vivace, dolce e garbatamente mandorlato
- Olio extravergine di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente tramite procedimenti meccanici
- Made in Italy
- Olio ligure 100% cultivar "Taggiasca"
- Spremitura a freddo
- Certificazione di qualità e provenienza DOP RIVIERA LIGURE Riviera dei Fiori
- ORIGINE OLIVE: Il nostro olio è prodotto dalle olive liguri Monocultivar Taggiasca che coltivimo negli uliveti dell'azienda a Sanremo ottenendo un OLIO EVO 100% Italiano.
- OLIO EVO TAGGIASCO: L'olio extravergine taggiasco è delicato e profumato, adatto a tutti i palati, morbido e si sposa bene con ogni tipo di piatto e di cucina, è adatto anche ai piatti più delicati, molto utilizzato a crudo, considerato il miglior olio per qualità, gusto e versatilità
- PROCEDIMENTO DI ESTRAZIONE: Olio d'oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive Monocultivar Taggiasca coltivata a Sanremo nei nostri uliveti e unicamente mediante procedimenti meccanici. Dalle olive lavorate a freddo ad una temperatura inferiore a 27°C si ottiene questo particolare olio extra vergine 100% italiano.
- ASPETTO: Di colore giallo dorato intenso, dall'aroma fresco e delicato. Usato in cucina cotto e a crudo per insaporisce tutti i cibi. Dieteticamente è il più equilibrato tra gli oli.
- BENESSERE: lolio extravergine di oliva è un grande alleato di benessere; i polifenoli lo rendono un vero elisir di salute a cominciare dalla prima infanzia, lalimento ideale per proteggere il nostro organismo dai processi ossidativi. I polifenoli sono potentissimi antiossidanti, fondamentali nellalimentazione quotidiana di grandi e bambini.