Il migliore olio extravergine di oliva ligure

La Liguria, come del resto molte altre regioni italiane, può vantare una lunghissima tradizione nella produzione di olio extravergine di oliva. Ampie testimonianze e documenti, infatti, dimostrano che i liguri conoscevano l’olivo e l’olivastro già duemila anni fa e la colonizzazione da parte dei Romani ha posto, poi, le basi per una coltivazione sistematica in vari territori della regione.

Il suolo ligure, però, non è mai stato facile da coltivare; aspro, spesso roccioso ed a picco sul mare, battuto da venti impetuosi per molti mesi all’anno, ha reso necessario un tipo di coltivazione a terrazzamenti. Eppure è proprio grazie a questa terra ed a questo clima che l’olio extravergine d’oliva ligure presenta delle caratteristiche organolettiche uniche e rappresenta una delle produzioni di punta di questa regione, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo; in quanto tale è protetto dal marchio DOP che riconosce l’appartenenza di questo prodotto alla cultura ed alla tradizione ligure.

Gran parte dell’ olio deriva dalla tipica oliva taggiasca DOP, una cultivar specifica del Ponente Ligure, e precisamente della cittadina di Taggia, da cui prende anche il nome. Essa fu piantata in Liguria ad opera di alcuni monaci che la portarono dalla Francia e qui trovò il suo habitat naturale adattandosi perfettamente alla terra ed al sole ligure. Si tratta di un’oliva dalle piccole dimensioni, scura e dal sapore delicato che produce un olio straordinario.

Dal 2001 l’olio EVO ligure è protetto dal Consorzio di Tutela che ne difende le caratteristiche grazie al marchio DOP. Esso riconosce tre zone di produzione della Liguria: Riviera dei Fiori, Riviera di Ponente Savonese e Riviera di Levante. Ognuno di questi oli presenta caratteristiche distintive ben precise.

La Riviera dei Fiori, riferita in particolare alla zona di Imperia ed alla sua provincia, è legata ad un olio di particolare qualità proveniente da olive taggiasche, la cui percentuale non può essere inferiore al 90%. Fra le aziende di questa zona che producono olio EVO DOP vi sono Il Frantoio, Il Cascin, Damiano SS e l’Azienda Agricola Calzia Emanuele. L’olio della zona del savonese prevede, per la denominazione, un utilizzo di olive taggiasche al 50% e lo si può trovare presso le aziende agricole Sandro Gagliolo, Fabio Morro, Olivicola Canaiella e Sommariva, tutte attente ad una produzione di elevata qualità. Nella Riviera di Levante, infine, la produzione di olio extravergine di oliva avviene con l’utilizzo al 55% delle cultivar Frantoio, Lavagnina, Pignola e Razzola; in questa zona ad est di Genova le migliori aziende produttrici sono l’Aleppo, la Cà Bianca, l’Olio del Bunsanco, la Santa Barbara e la Bilaja.

Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

Bestseller No. 1
Olio extravergine di oliva Taggiasca dell'azienda agricola Ligure Cuvea - latta 5 litri
  • ✅ Olio extravergine 100% monocultivar taggiasca - Produzione propria - Azienda agricola Cuvea
  • ✅ OLIO NUOVO: Campagna olearia DICEMBRE 2022
  • ✅ Estratto a freddo ✅ Non filtrato e non miscelato
  • ✅ Olio extravergine dal gusto estremamente delicato e dal profumo fruttato, con sentore di carciofo eccellente e di mandorla sul finale.
  • 👨‍🍳 In cucina: ideale a crudo su ogni tipo di verdura, pesce o carne e per condire in semplicità la pasta per grandi e piccini . Si presta bene anche per le preparazioni in cottura perché non copre gli ingredienti ma ne esalta il gusto. Da provare nella preparazione di torte e biscotti.
Bestseller No. 2
Olio Riviera Ligure DOP extra vergine di olive 100% Taggiasche, lt 0,50 x 2 fasciato oro
  • Olio Riviera Ligure extra vergine di oliva DOP
  • 100% da olive taggiasche
  • 2 bottiglie da 500 ml fassciate oro
  • scadenza 12 mesi. Allergeni:privo di allergeni
  • olio di bassissima acidità, vivace, dolce e garbatamente mandorlato
Bestseller No. 3
LORENZO COSTA FU EUGENIO Olio Extravergine di oliva italiano Cultivar Mosto | Olio di oliva extravergine italiano non filtrato | Olio oliva extravergine italiano estratto a freddo | 0,5L (6 Pezzi)
  • 🌿 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ITALIANO: L'olio Cultivar MOSTO Costa è il frutto di un’attenta e rigorosa selezione delle migliori olive Italiane. Un olio dal carattere forte , ideale per una cucina gustosa e piatti di carattere
  • 🇮🇹 PRODOTTO IN ITALIA: L'olio extravergine d'oliva non filtrato Costa è un olio di prima spremitura prodotto esclusivamente con olive italiane. Raccolte e frante esclusivamente mediante procedimenti meccanici a freddo. Ottenuto da olive italiane coltivate ad altitudini superiori ai 500m s.l.m. Questo Olio dal colore opalescente viene lasciato decantare e travasato tre volte per mantenere la fragranza ed il gusto deciso che lo contraddistingue. No Ogm
  • 🧑‍🍳 ABBINAMENTI: Olio d'oliva extravergine italiano dal carattere forte che si abbina perfettamente ai piatti più tipici della cucina italiana. Il sedimento che si potrebbe depositare sul fondo è dovuto alla genuinità e alla bontà di questo meraviglioso prodotto della natura
  • 🥗 IDEALE DA UTILIZZARE A CRUDO: Adatto a tutti gli usi quotidiani in cucina trova la sua perfezione nell'accompagnamento della verdura cotta o cruda, dei legumi e della carne alla brace
  • 👨‍👩‍👦 OLIO COSTA E' LA STORIA DI UNA FAMIGLIA: La nostra azienda nasce a metà '800. L'esperienza e la passione per l'olio d'oliva si è tramandata di padre in figlio fino ad oggi. La conoscenza del territorio e dei produttori nazionali sviluppata dalla famiglia in 150 anni di presenza nel settore oleario, hanno guidato l’azienda a selezionare olii esclusivamente italiani.

Il migliore olio extravergine di oliva biologico

Si sente molto parlare di olio extravergine biologico, ma cosa significa in realtà? Un olio bio è tale solo se proviene da specie autoctone coltivate in totale assenza di pesticidi e concimi e seguendo precise regole di spremitura. Tutto questo, ovviamente deve essere rigorosamente documentato e certificato.

Può essere acquistato nei migliori negozi tradizionali, online o direttamente presso gli agriturismi che lo producono, controllando personalmente l’intera filiera. Per fortuna, in Italia viene posta molta attenzione alla produzione di olio extravergine bio ed è anche per questo che, in un paese nel sud della Sardegna, per la precisione a Villacidro, si trova quello giudicato, già da diversi anni, fra i migliori al mondo, pluri-premiato e richiestissimo dagli chef più importanti. Proviene dall’azienda Masoni Becciu e tecnicamente è considerato un olio monovarietale nero.

Secondo la prestigiosa guida del Gambero Rosso, invece, un altro fra i più apprezzati oli extravergine bio viene prodotto in Umbria, per la precisione a Foligno presso l’azienda Viola che da anni ha adottato delle particolari tecniche di lavorazione che puntano a migliorarne ogni anno la qualità.

Ogni regione italiana, però, ha la sua produzione bio d’eccellenza e questo deve essere considerato un vanto per la nostra Nazione. Ecco, quindi che in Trentino, ad Arco, c’è la Monocultivar Casaliva Bio, nelle Marche, a Recanati, la Monocultivar Piantone di Mogliano Bio, in Toscana l’olio bio di Poggio di Sotto a Montalcino o la Monocultivar Leccino Bio a Greve in Chianti solo per citarne due. A Cori, in provincia di Latina, c’è la Monocultivar Itrana Bio, in Puglia la Monocultivar Coratina Bio ad Andria, in Calabria il Tappo Oro Bio del Frantoio Figoli a Corigliano Calabro e in Sicilia la Monocultivar Nocellara Etnea Bio, a Randazzo.

Questi appena citati sono solo alcuni esempi di quanto i nostri territori siano ricchi di aziende serie in grado di realizzare un olio extravergine bio di elevata qualità in grado di competere, vincendo, nelle sfide che vedono impegnati i più grandi produttori a livello mondiale.

Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

OffertaBestseller No. 1
Le Fascine Olio Extravergine d'Oliva Provenzale Biologico 100% Italiano Prodotto da mono cultivar Provenzale (Latta da 3 Litri)
  • ✅ EVO 100 % Italiano: prodotto e imbottigliato dai Frantoi LeFas che si trovano a San Severo (Puglia). È di qualità superiore proviene direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
  • ✅ Contenuto: 1 latta da 3 Litri di Olio Extravergine d'Oliva Biologico Monocultivar Provenzale
  • ✅ È ESTRATTO A FREDDO da olive PROVENZALE, considerata tra le prime dieci migliori cultivar di oliva al Mondo
  • ✅ Le olive vengono molite, a temperatura ambiente, entro le 24 ore dalla raccolta. Questo Olio Extravergine di Oliva è puramente il succo appena estratto del frutto dell'olivo. NON FILTRATO
  • ✅ Lo stoccaggio avviene in ambienti climatizzati H24 ed imbottigliato con la massima cura in latte dì alluminio, sigillate, per proteggerlo dal l’esposizione solare
Bestseller No. 2
Frantoio Oleario Cirulli Olio Biologico Extravergine di Oliva, Bag in Box da 5 Litri - 100% Italiano
  • ✅ La Nostra Nuova Confezione Bag in Box ha un pratico rubinetto che facilita l'erogazione dell'olio in maniera facile e veloce, evitando sforzi. Questa pratica confezione permette una totale protezione e schermatura in quanto evita il contatto con luce e aria. Durante l'utilizzo infatti il sacco interno si avvolge su se stesso, senza che possa entrare ossigeno all'interno della scatola.
  • ✅ Olio extravergine di oliva di origine italiana
  • ✅ Estrazione A Freddo
  • ✅ Olio di qualità superiore che nasce dalla passione di un frantoio attivo da 3 generazioni
  • ✅ Disponibile In Diversi Formati, sia EVO che BIO in scatole da 5L e 3L, ma più lattine danneggiate durante il trasporto
Bestseller No. 3
Don Giovanni Bio - 5 L - NUOVO RACCOLTO 2022/2023 - Olio extravergine d'oliva BIO 100% Italiano, 100% Coratina, Intenso, bag-in-box con rubinetto dosatore - Az. Agr. Tricarico
  • Acidità: 0,11% - Polifenoli: 866 mg/kg - Nuovo raccolto 2022/2023
  • Sapore intenso e deciso. Il suo profumo viene esaltato nell’impiego a crudo per condire zuppe di legumi, verdure cotte o grigliate, arrosti di carne. La sua elevata resistenza all’ossidazione, per l’elevato contenuto di polifenoli, lo rende perfetto per impiego in cottura.
  • Olio extravergine di oliva 100% italiano ottenuto dagli ulivi della nostra azienda agricola ed estratto a freddo entro 6 ore dalla raccolta
  • Olio molto ricco di polifenoli, ottenuto solo da olive della cultivar Coratina
  • Don Giovanni Bio è un olio dal fruttato intenso caratterizzato da profumi di oliva verde, erba appena tagliata e sentori di carciofo e mandorla. Il suo sapore unico e avvolgente si sprigiona al palato con un retrogusto equilibrato tra l’amaro e il piccante

Il migliore olio extravergine di oliva pugliese

Difficile dire quale olio extravergine pugliese possa essere considerato il migliore in assoluto. Questa regione italiana, infatti, vanta una produzione eccezionale con oli di elevata qualità. Per ogni piatto, del resto, è possibile scegliere quello più adeguato, un po’ come accade con il vino, in modo da poter esaltare in pieno il gusto del cibo.

Nel Salento, senza dubbio, viene prodotto un olio d’eccellenza perché, grazie alle particolari condizioni atmosferiche e del terreno, esso risulta essere ricco di elementi nutritivi oltre che molto gustoso. La posizione geografica, fra il mar Ionio e l’Adriatico, contribuisce a rendere il microclima del Salento perfetto per la coltivazione degli ulivi.

Fra queste, l’Ogliarola salentina è una varietà usata sia in abbinamento ad altri tipi di olive sia da sola. L’olio che ne deriva è di colore giallo dai riflessi verdi ed ha un profumo intenso, fruttato e dal sentore di mandorle ed erba; il sapore è molto forte ed aromatico e si abbina molto bene alla carne, ai legumi o sulla bruschetta.

La Cellina di Nardò rappresenta un’altra eccellenza locale dalla quale deriva un olio dal sapore intenso e piccante, leggermente amaro e particolarmente adatto per essere consumato a crudo. Chi preferisce un olio extravergine delicato, da usare sia crudo che cotto e abbinabile a varie pietanze anche delicate, può orientarsi verso l’acquisto dell’olio Santa Lucia, un perfetto mix di cultivar locali tra le quali leccino, nociara, picholine o coratina. Da quest’ultima viene ricavato un ottimo olio extravergine nella zona di Manfredonia (Sottosole), a Castel del Monte (selezione del Conte) e sull’altipiano delle Murge (Frantoio Muraglia).

Per comprendere quanto vasta sia la produzione in questa regione, è sufficiente far riferimento alle tante “strade dell’olio” che attraversano il territorio pugliese, ognuna delle quali pone l’accento sulle eccellenze di questa terra. Vale la pena menzionare: la strada Collina di Brindisi, fra frantoi ipogei e masseria tipiche per assaporare le migliori produzioni dei comuni pugliesi di Cisternino, Fasano, Ostuni, Carovigno, Ceglie e San Vito.

L’olio extravergine Dauno DOP, invece, prodotto sul territorio della provincia di Foggia, è un mix di diverse varietà fra le quali peranzana, ogliarola, rotondella e coratina. Ci sono, poi, tra le altre, la strada dell’olio terra d’Otranto e quella della provincia di Taranto.

Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

 

Bestseller No. 1
MEMENTO - Olio Extra Vergine d'oliva Pugliese - Estratto a freddo - Non Filtrato - 100% Italiano - 5litri (1)
  • 🍈[OLIO MEMENTO] Olio extra vergine d’oliva 100% pugliese moderatamente intenso, dal gusto deciso ma sempre amabile e dal profumo di oliva con sentori erbacei, altamente distintivo. Lavorato da olive selezionate a filiera corta, provenienti esclusivamente dall’agro di Molfetta (Bari) e limitrofi, molite in breve tempo dalla raccolta che avviene prevalentemente a mano.
  • 🇮🇹[OLIO 100% ITALIANO] Olio Memento nasce a Molfetta, nel cuore della Puglia, come blend composto da olive delle cultivar “coratina” e “ogliarola barese”. La coratina garantisce piccantezza, gusto ed elevato apporto di polifenoli, mentre l’ogliarola barese stempera l’intensità della coratina e conferisce un profumo inconfondibile.
  • ✅[PREGIATO SUPERIORE] Olio non filtrato estratto a freddo da olive selezionate coltivate nella zona di Molfetta (Bari) e dintorni, in un raggio massimo di 10 km dal frantoio. La lavorazione delle olive, esclusivamente con drupa perfettamente integra, avviene a poche ore dalla raccolta, garantendo così i massimi livelli organolettici e parametri chimici eccelsi.
  • 🫒[UTILIZZO] Olio Memento esalta i tuoi piatti, anche i più semplici, con un sapore deciso e vivace, ma sempre amabile. Ideale per un consumo quotidiano, è molto versatile in cucina e perfetto su un’ampia varietà di piatti, dalla pasta alle insalate, dalle verdure alle carni bianche e rosse e al pesce. Condimento dal gusto moderatamente insenso a crudo e robusto leggermente scaldato. Basterà poco olio per condire con soddisfazione.
Bestseller No. 2
Le Fascine NOVELLO "Classico" - Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano Estratto a Freddo Prodotto da Monocultivar Provenzale (Latta da 5 Litri)
  • ✅ EVO 100 % Italiano: prodotto e imbottigliato dai Frantoi LeFas che si trovano a San Severo (Puglia). È di qualità superiore proviene direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
  • ✅ Contenuto: Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Provenzale.
  • ✅ È ESTRATTO A FREDDO da olive PROVENZALE, considerata tra le prime dieci migliori cultivar di oliva al Mondo.
  • ✅ Le olive vengono molite, a temperatura ambiente, entro le 24 ore dalla raccolta. Questo Olio Extravergine di Oliva è puramente il succo appena estratto del frutto dell'olivo. NON FILTRATO.
  • ✅ Lo stoccaggio avviene in ambienti climatizzati H24 ed imbottigliato con la massima cura in latte dì alluminio, sigillate, per proteggerlo dal l’esposizione solare.

Come scegliere un olio di qualità

Nella dieta mediterranea l’olio extravergine di oliva riveste un ruolo di primissimo piano. È essenziale perciò che ci si accerti, al momento dell’acquisto, di portare in tavola un condimento salutare e di qualità che sia frutto di un attento e scrupoloso processo di produzione.

Sono almeno tre le caratteristiche da prendere in considerazione quando ci si appresta a valutare la qualità di un olio extravergine di olio: la percezione visiva, quella del gusto e quella olfattiva. Per quanto riguarda la percezione visiva, l’unico modo per capire se un olio è di qualità è quello di versarlo in un bicchiere e vedere come si comporta. Osservandolo contro luce e ruotando il bicchiere è infatti possibile reperire informazioni sulla sua fluidità e corposità: un olio più denso è certamente un extravergine di buona qualità, mentre uno troppo fluido è probabilmente ricco di acidi grassi polinsaturi e dunque qualitativamente inferiore. Il colore è invece dettato dal grado di maturazione delle olive, oppure dal modo in cui le stesse sono state estratte: le sue tonalità possono variare, a seconda di questi due fattori, dal verde al giallo dorato. Meglio evitare un olio che presenti al suo interno dei riflessi rossastri: la loro eventuale presenza sarebbe sintomatica del fatto che non è stato tenuto, come si raccomanda, al riparo della luce, cosa che potrebbe averne alterato irrimediabilmente il gusto.

Per ciò che concerne la percezione olfattiva, annusare l’olio permette di ottenere diverse informazioni su di esso. Per farlo al meglio si consiglia di versarlo in un bicchiere e di riscaldarlo fino a che la sua temperatura non raggiunga almeno i 28°, avendo cura di tenerlo coperto con il palmo della mano. Dopodiché sarà possibile scoprire il bicchiere e inalare tutti gli aromi contenuti nell’olio. Il processo di scoperta delle componenti olfattive è graduale e richiede tempo, ragion per cui l’operazione dev’essere ripetuta più volte. Un olio che non ha un odore intenso ed avvolgente non è stato probabilmente prodotto come raccomanda la tradizione e sarebbe, di conseguenza, qualitativamente mediocre.

Non resta che soffermarsi a questo punto sulla percezione del gusto, che passa ovviamente attraverso l’assaggio. L’olio va degustato con calma e a piccole dosi, distribuendolo in tutta la bocca aiutandocisi con la lingua: saranno le papille gustative della lingua ad aiutarci a comprendere se quell’olio sia dolce o amaro, acido o salato. Meglio diffidare dagli oli che hanno un sapore acido oppure metallico e un retrogusto di cetriolo: non sono di buona qualità.

Olio extravergine di oliva artigianale

Spesso nelle ricette di cucina o in molte trasmissioni incentrate sul cibo viene citato l’olio extravergine d’oliva artigianale. Non tutti però sanno di cosa si tratti esattamente. Ebbene, questo tipo di olio è un prodotto di elevato standard qualitativo molto diverso da quello che viene prodotto al livello industriale. L’olio industriale infatti è una miscela di oli che provengono da una filiera non controllata. Può capitare che abbia anche qualità nutritive buone ma il sapore generalmente è senza carattere. È pressoché impossibile riconoscere mediante l’assaggio un olio industriale prodotto da un marchio o da un altro.
La differenza che c’è fra un olio extravergine d’oliva di tipo industriale e quello artigianale sta nella lavorazione effettuata dal frantoiano. L’olio di questo tipo attualmente domina il 26% del mercato totale dell’olio d’oliva e la sua commercializzazione è ben regolamentata. Il frantoiano non ha solo il compito di frangere le olive ma sceglie la tipologia di mola che macina i frutti e il tempo di gramolatura. Sembrano dettagli ma in realtà questi particolari influiscono sulla qualità e il gusto dell’olio che si otterrà alla fine.
Inoltre, osservando il grado di maturazione delle olive, il frantoiano in base alla sua esperienza sceglie la temperatura alla quale verrà lavorata la pasta di olive appena gramolata. Solo così si ottiene un ottimo prodotto artigianale che quasi mai si trova sui banchi della grande distribuzione ma deve essere acquistato direttamente presso i produttori.
L’olio extravergine d’oliva artigianale è un prodotto di eccellente qualità che può essere adoperato a crudo da tutti quelli che prediligono un’alimentazione salubre e ben equilibrata. Può essere consumato senza controindicazioni dalle donne durante la gravidanza e dai bambini nella fase dello svezzamento. Contiene polifenoli, omega 6 e omega 3 e una buona percentuale di vitamina E. il suo consumo abituale aiuta a migliorare la circolazione e previene il gonfiore soprattutto agli arti inferiori.
Secondo l’attuale D.Lgs 109/92, la data di scadenza dell’olio extravergine d’oliva artigianale deve essere stabilito o dal produttore stesso o dal confezionatore. Non esiste però un termine preciso entro il quale consumare il prodotto in questione perché dipende molto dalla tipologia d’oliva, dal grado di maturazione delle olive quando sono state frante e dalla corretta modalità di conservazione. In linea di massima si può dire che l’olio per un anno continua a conservare elevate percentuali di polifenoli, poi decadono lentamente. Consumare l’olio dopo un anno significa avere a disposizione comunque un prodotto di ottima qualità ma con proprietà ridotte. Per una corretta conservazione è indispensabile mantenere l’olio al riparo da fonti di calore e luminose in contenitori di vetro scuro.

OffertaBestseller No. 1
Olio Extravergine d'Oliva - Frantoio Tuscus Collezione Gli Etruschi - 3 Lattine da 1 litro ognuna
  • Extravergine di oliva 100% italiano 3x1litro
  • Una scatola per regali e viaggi
  • Estratto a freddo campagna 2022
  • Per tutti i cibi e tutti i gusti
Bestseller No. 2
Costa d'Oro – Il Tradizionale Non Filtrato 1L. Olio extravergine di oliva fruttato e corposo, estratto a freddo, ricco di vitamine e antiossidanti naturali. Bottiglia da 1 litro.
  • IL PRODOTTO: Il Tradizionale Non Filtrato di Costa d'Oro è l'olio EVO corposo e fruttato nato dalla passione per la tradizione: estratto a freddo, conserva la freschezza e le proprietà naturali delle olive migliori varietà di olive di Italia, Spagna e Grecia.
  • CARATTERISTICHE: Realizzato con olive raccolte in leggero anticipo e imbottigliato senza ulteriori fasi di filtrazione, è caratterizzato da una maggiore quantità di polifenoli, gli antiossidanti naturali dell’olio.
  • ABBINAMENTI IDEALI: L'olio extravergine perfetto da gustare a crudo su insalate e bruschette, come tocco finale in zuppe di legumi e carni rosse alla brace.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
Bestseller No. 3
Olio Extravergine Di Oliva Evo 100% Italiano Monocoltura Carolea Estratto a Freddo Made In Calabria De Luca L'eccellenza Italiana Che Fa Sognare Il Mondo (5 Litri)
  • Olio Extra Vergine di Oliva prodotto in Italia con olive 100% Italiane Calabresi della piana Lametina
  • Di qualità Superiore Estratto a freddo mediante procedimenti meccanici entro le 6 ore dalla raccolta.
  • Monocoltura Carolea
  • Grazie alle sue caratteristiche legate al profumo inconfondibilmente piacevole, delicato ed elegante,è un olio extra vergine di oliva particolarmente adatto all’alimentazione dei bambini,
  • EVO Carolea ha una bassa acidità inferiore allo 0,3% ,Dal colore giallo con riflessi verdi, con un profumo fruttato medio-delicato in cui si avvertono sentori di mela, carciofo e sentori erbacei. Il gusto è molto delicato e armonico

L’olio extravergine di oliva fruttato

La caratteristica principale che distingue un olio extravergine d’oliva fruttato è il suo inconfondibile aroma. È lo stesso che ha la polpa di un’oliva schiacciata con le mani. Per fruttato dunque s’intende quell’insieme di profumi che l’olio franto emana ma anche dei suoi sapori. Esistono tre tipologie diverse di olio fruttato ovvero quello leggero, il fruttato medio e l’olio fruttato intenso.

L’olio fruttato verde ha un sapore molto forte di oliva acerba mentre quello maturo ha un gusto più delicato che molto assomiglia a quello delle olive giunte al giusto grado di maturazione.
L’olio alla stregua del vino deve rispettare delle regole precise di abbinamento ai vari cibi: ecco perché devono essere conosciute a fondo le sue caratteristiche. In particolare l’olio fruttato può avere un gusto tendente all’amaro oppure piccante. Entrambi sono ricchi di polifenoli ma di natura diversa.

L’olio fruttato leggero ha un aroma molto delicato mentre quello più intenso è caratterizzato da un sapore molto più deciso. Il gusto dell’olio varia in base ai luoghi di coltivazione degli olivi, alle temperature, alla tipologia di olive adoperate per farlo e in base a molti altri particolari.

L’olio fruttato proveniente dal nord Italia ad esempio è indicato per condire risotti mentre quello toscano, più corposo e piccante, è molto adatto per preparare carni rosse o selvaggina. L’olio che arriva dalla Puglia ha un sapore delicato ed è ottimo per condire insalate a crudo o per insaporire tutte le specialità a base di pesce.

Bestseller No. 2
Costa d'Oro – Il Tradizionale Non Filtrato 1L. Olio extravergine di oliva fruttato e corposo, estratto a freddo, ricco di vitamine e antiossidanti naturali. Bottiglia da 1 litro.
  • IL PRODOTTO: Il Tradizionale Non Filtrato di Costa d'Oro è l'olio EVO corposo e fruttato nato dalla passione per la tradizione: estratto a freddo, conserva la freschezza e le proprietà naturali delle olive migliori varietà di olive di Italia, Spagna e Grecia.
  • CARATTERISTICHE: Realizzato con olive raccolte in leggero anticipo e imbottigliato senza ulteriori fasi di filtrazione, è caratterizzato da una maggiore quantità di polifenoli, gli antiossidanti naturali dell’olio.
  • ABBINAMENTI IDEALI: L'olio extravergine perfetto da gustare a crudo su insalate e bruschette, come tocco finale in zuppe di legumi e carni rosse alla brace.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
Bestseller No. 3
"Oro Novello" - Olio Extravergine Di Oliva 100% Italiano In Latta Da 5 Litri 100% Monocultivar Provenzale, Estratto a Freddo, Non Filtrato
  • ✅ EVO 100 % Italiano: prodotto e imbottigliato dai Frantoi LeFas che si trovano a San Severo (Puglia). È di qualità superiore proviene direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.
  • ✅ Contenuto: 1 latta da 5 Litri di Olio Extravergine di Oliva Monocultivar Provenzale.
  • ✅ È ESTRATTO A FREDDO da olive PROVENZALE, considerata tra le prime dieci migliori cultivar di oliva al Mondo.
  • ✅ Le olive, raccolte a mano in cassette da 18 kg, vengono molite entro le 12 ore dalla raccolta. Questo Olio Extravergine di Oliva è puramente il succo appena estratto del frutto dell'olivo. NON FILTRATO
  • ✅ Lo Stoccaggio avviene ad una temperatura controllata di 22 °C, in assenza costante di ossigeno.

Olio extravergine di oliva non filtrato

L’olio extravergine di oliva non filtrato ha una colorazione molto intensa ed è torbido. Le particelle di oliva rimaste in sospensione lo rendono infatti opaco.
Dalla macinatura delle olive si ottiene una parte solida e una liquida formata da olio e acqua di vegetazione. Successivamente il liquido ottenuto deve essere sottoposto alla separazione: fino a non troppi anni fa l’olio veniva separato per decantazione. Si lasciava riposare in contenitori e l’olio poco a poco veniva tutto in superficie. Con l’arrivo di nuove tecnologie adesso la separazione dell’olio dall’acqua viene effettuata con un separatore di tipo centrifugo. Dopo la separazione l’olio rimane torbido e denso perché continua a contenere particelle di polpa di olive e molecole di acqua in minime quantità. Solo mediante la filtrazione possono essere tolte tutte queste impurità che però danno al consumatore un senso di prodotto artigianale integrale. Queste particelle però, con il corso del tempo, si depositano sul fondo della bottiglia creando uno strato poco bello da vedere. Inoltre le particelle fanno diminuire drasticamente i tempi di conservazione dell’olio. La filtrazione dunque è un passaggio necessario per avere un olio extravergine d’oliva caratterizzato da ottime proprietà organolettiche e che si mantenga a lungo nel corso del tempo. In questi ultimi anni sono stati immessi in commercio numerosi oli extravergini integrali indicati in etichetta come 100% naturale, non filtrato o grezzo. Spesso proprio a queste tipologie di oli vengono attribuite migliori qualità organolettiche e un maggior valore nutrizionale. Ciò è vero solo se l’olio viene consumato entro uno o al massimo due mesi dalla data di produzione.
La conservazione dell’olio dipende esclusivamente dal passaggio noto come filtrazione ma anche da altri fattori come ad esempio l’esposizione a una fonte luminosa. L’olio deve rimanere sempre al buio per non degradarsi rapidamente assumendo il classico sapore di rancido. Infatti la luce abbinata all’ossigeno da inizio a un circolo vizioso di rapida degradazione riducendo drasticamente il contenuto di polifenoli e vitamina E. La presenza di molecole di acqua all’interno dell’olio non filtrato nel corso dei mesi innalza l’acidità del prodotto e di conseguenza la sua qualità iniziale non sarà più la stessa. Filtrando dunque l’olio extravergine d’oliva, acquista una stabilità maggiore e resiste in maniera ottimale allo scorrere del tempo senza alterarsi troppo.

 

OffertaBestseller No. 1
Costa d'Oro – Il Grezzo 1L. Olio extravergine di oliva non filtrato 100% italiano. Estratto a freddo subito dopo il raccolto, ricco di vitamine e antiossidanti naturali. Bottiglia da 1 litro.
  • IL PRODOTTO: Il Grezzo Costa d'Oro è un olio extravergine di oliva non sottoposto a filtrazione, ricco in polifenoli, antiossidanti naturali che conserva la freschezza delle olive appena spremute.
  • CARATTERISTICHE: Prodotto esclusivamente in molini tracciabili con olive 100% italiane, lavorate a freddo il più rapidamente possibile dall’arrivo in frantoio.
  • ABBINAMENTI IDEALI: Questo olio non filtrato è perfetto quando assaporato a crudo, ma è anche ideale se abbinato a piatti caldi o in cotture lente per ammorbidire i tratti amaro e piccante o rivelare il bouquet fruttato.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
Bestseller No. 2
Costa d'Oro – Il Grezzo, Olio extravergine di oliva non filtrato 100% italiano. Estratto a freddo subito dopo il raccolto, ricco di vitamine e antiossidanti naturali. Latta Da 3 litri.
  • IL PRODOTTO: Il Grezzo Novello Costa d'Oro è la celebrazione dell'olio extravergine di oliva italiano non filtrato. E' ricco in polifenoli, antiossidanti naturali, e la non filtrazione permette di conservare la freschezza delle olive appena spremute.
  • CARATTERISTICHE: Prodotto esclusivamente in molini tracciabili con olive 100% italiane, lavorate a freddo il più rapidamente possibile dall’arrivo in frantoio.
  • ABBINAMENTI IDEALI: Questo olio non filtrato è perfetto quando assaporato a crudo, ma è anche ideale se abbinato a piatti caldi o in cotture lente per ammorbidire i tratti amaro e piccante o rivelare il bouquet fruttato.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
Bestseller No. 3
Costa d'Oro – Il Tradizionale Non Filtrato 1L. Olio extravergine di oliva fruttato e corposo, estratto a freddo, ricco di vitamine e antiossidanti naturali. Bottiglia da 1 litro.
  • IL PRODOTTO: Il Tradizionale Non Filtrato di Costa d'Oro è l'olio EVO corposo e fruttato nato dalla passione per la tradizione: estratto a freddo, conserva la freschezza e le proprietà naturali delle olive migliori varietà di olive di Italia, Spagna e Grecia.
  • CARATTERISTICHE: Realizzato con olive raccolte in leggero anticipo e imbottigliato senza ulteriori fasi di filtrazione, è caratterizzato da una maggiore quantità di polifenoli, gli antiossidanti naturali dell’olio.
  • ABBINAMENTI IDEALI: L'olio extravergine perfetto da gustare a crudo su insalate e bruschette, come tocco finale in zuppe di legumi e carni rosse alla brace.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.

L’olio extravergine di oliva spray

Da oramai una decina d’anni sul mercato si può acquistare l’olio extravergine d’oliva spray. Si tratta di olio extravergine d’oliva di buona qualità che viene imbottigliato in contenitori dotati di erogatore spray. In genere la bottiglia viene portata direttamente in tavola per condire al momento insalate, pasta e molto altro ancora. Il sistema spray evita gli sprechi e riduce il quantitativo di prodotto adoperato. Permette inoltre di condire quello che si desidera in maniera omogenea e pratica, senza sporcare.

È un prodotto che ha una grande attrattiva soprattutto per il mercato estero e ne viene esportata quotidianamente una grande quantità. L’olio extravergine di oliva spray viene venduto sia al naturale che aromatizzato con erbe o spezie. Molto ricercato è quello in cui viene messa in infusione la polvere di curcuma: oltre al suo sapore, viene apprezzato per le proprietà dell’olio che vengono addizionate a quello della preziosa spezia.

Per condire verdure lessate o insalate miste, è da preferire l’olio spray arricchito con rosmarino. Ha un gusto inconfondibile e aggiunge sapore anche al piatto più anonimo e meno appetitoso.
Anche l’olio spray, come quello contenuto in altri tipi di recipienti, deve essere mantenuto al buio e lontano da fonti di calore affinché conservi le sue proprietà organolettiche pressoché inalterate.

Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

 

Bestseller No. 1
Olio Extra Vergine di Oliva Spray 400 ml - Olio Spray 100% italiano, estratto a freddo – Sprayleggero – 100% Naturale,100% Leggero, 100% Facile - Con lo spray risparmi fino al 90% di prodotto
  • Olio Extra Vergine di Oliva 100% italiano estratto a freddo. Dal sapore fruttato con piacevoli sensazioni di amaro e piccante. Rimanda a note di olive verdi e di erba fresca. Quest’olio possiede un gusto inconfondibile, equilibrato ed armonioso.
  • Pregiato Olio Extra Vergine di Oliva estratto a freddo da olive raccolte e frante esclusivamente in Italia. Questo condimento possiede un sapore molto bilanciato con note che rimandano al profumo delle erbe e al frutto dell’olivo appena raccolto.
  • Perfetto per condire senza eccessi i piatti della tradizione in modo uniforme ed omogeno. Ottimo in cottura su pizza, focacce e bruschette, ma anche su pesce e carne grigliati. Si consiglia di nebulizzare su insalate e verdure fresche come condimento leggero, gustoso e salutare.
  • Utilissimo alleato in cucina per ungere in modo omogeneo e leggero padelle, pentole, teglie e stampi da forno, per preparazioni sia dolci che salate. Sprayleggero è ideale anche erogato a goccia o a filo per marinare, cuocere e decorare.
  • Grazie alla tecnologia "bag on valve", lo speciale flacone Sprayleggero permette di ridurre i consumi del 90% circa (un flacone da 250 ml equivale infatti a 3 litri circa di una normale bottiglia di olio) e di proteggere il contenuto da aria e luce per lungo tempo. Ciò consente di mantenere inalterate tutte le pregiate proprietà del condimento e di conservarlo sempre fresco come appena spremuto. Ogni secondo di spruzzo eroga 1,8 ml/1,7 g (15 Kcal) di prodotto sufficienti a condire ogni pietanza.
Bestseller No. 2
Olio Extra Vergine di Oliva Spray 6x250 ml - Olio Spray 100% italiano, estratto a freddo – Sprayleggero – 100% Naturale,100% Leggero, 100% Facile - Con lo spray risparmi fino al 90% di prodotto
  • Olio Extra Vergine di Oliva 100% italiano estratto a freddo. Dal sapore fruttato con piacevoli sensazioni di amaro e piccante. Rimanda a note di olive verdi e di erba fresca. Quest’olio possiede un gusto inconfondibile, equilibrato ed armonioso.
  • Pregiato Olio Extra Vergine di Oliva estratto a freddo da olive raccolte e frante esclusivamente in Italia. Questo condimento possiede un sapore molto bilanciato con note che rimandano al profumo delle erbe e al frutto dell’olivo appena raccolto.
  • Perfetto per condire senza eccessi i piatti della tradizione in modo uniforme ed omogeno. Ottimo in cottura su pizza, focacce e bruschette, ma anche su pesce e carne grigliati. Si consiglia di nebulizzare su insalate e verdure fresche come condimento leggero, gustoso e salutare.
  • Utilissimo alleato in cucina per ungere in modo omogeneo e leggero padelle, pentole, teglie e stampi da forno, per preparazioni sia dolci che salate. Sprayleggero è ideale anche erogato a goccia o a filo per marinare, cuocere e decorare.
  • Grazie alla tecnologia "bag on valve", lo speciale flacone Sprayleggero permette di ridurre i consumi del 90% circa (un flacone da 250 ml equivale infatti a 3 litri circa di una normale bottiglia di olio) e di proteggere il contenuto da aria e luce per lungo tempo. Ciò consente di mantenere inalterate tutte le pregiate proprietà del condimento e di conservarlo sempre fresco come appena spremuto. Ogni secondo di spruzzo eroga 1,8 ml/1,7 g (15 Kcal) di prodotto sufficienti a condire ogni pietanza.
Bestseller No. 3
Confezione Regalo spray: olio extravergine d’oliva, condimento al rosmarino, al peperoncino, alla curcuma e al limone- Olio Spray Italiano – 100% Naturale,100% Leggero, 100% Facile
  • Confezione regalo ha al suo interno 5 flaconi: Olio spray extra vergine d’oliva 250 ml, Condimento al rosmarino spray a base di olio extra vergine d’oliva 200 ml, Condimento alla curcuma spray a base di olio extra vergine d’oliva 200 ml, Condimento al peperoncino e limone a base di olio extra vergine d’oliva 250 ml
  • Perché acquistare questa confezione regalo? Acquistando questa confezione regalo fornirai al destinatario del tuo regalo un eccellente prodotto italiano 100%leggero, 100% naturale, 100%facile. Sprayleggero ti permette di dosare l’olio, non unge, è leggero, è infrangibile e consente di risparmiare fino al 90% del condimento normalmente utilizzato, senza rinunciare al gusto.
  • Chi riceverà in regalo questa confezione avrà modo di sperimentare un nuovo modo di condire i propri cibi e di conservare l’olio. Questa confezione regalo è particolarmente indicata per coloro che amano condire i cibi con olio extravergine d’oliva pregiato e di qualità superiore e che amano utilizzare spezie che hanno uniche proprietà benefiche sull’organismo.
  • I flaconi Sprayleggero permettono di risparmiare spazio prezioso grazie alla loro silhouette snella, lasciano sempre le mani pulite e mai unte dopo aver condito i cibi grazie alla straordinaria tecnologia spray e ogni giorno grazie al sistema “bag on valve” lasciano gustare l’olio come appena spremuto ed aromatizzato.
  • Grazie alla tecnologia "bag on valve", lo speciale flacone Sprayleggero permette di ridurre i consumi del 90% circa (un flacone da 250 ml equivale infatti a 3 litri circa di una normale bottiglia di olio) e di proteggere il contenuto da aria e luce per lungo tempo. Ciò consente di mantenere inalterate tutte le pregiate proprietà del condimento e di conservarlo sempre fresco come appena spremuto. Ogni secondo di spruzzo eroga 1,8 ml/1,7 g (15 Kcal) di prodotto sufficienti a condire ogni pietanza.

Il migliore olio extravergine di oliva estratto a freddo

La spremitura a freddo, per definizione, s’intende il processo produttivo di diverse tipologie di oli vegetali mediante un processo meccanico di spremitura. Con questo sistema si produce olio extravergine d’oliva ma anche olio vergine d’oliva e olio di semi di girasole. La temperatura di estrazione deve rimanere rigorosamente al di sotto dei 27°C nel caso si produca olio extravergine d’oliva.
La spremitura a freddo effettuata nei frantoi di vecchio stampo attualmente non viene più effettuata se non in casi molto rari. Questa tecnica consisteva nello spremere le olive due volte di seguito mediante l’utilizzo di presse idrauliche.
L’olio extravergine di oliva estratto a freddo mantiene inalterate tutte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali che con temperature troppo elevate scomparirebbero o sarebbero presenti in percentuali molto inferiori. Il grande quantitativo di vitamine contenute potenzia i benefici che si hanno con il suo abituale consumo.
La temperatura della spremitura a freddo misurata è quella della pasta delle olive frante. Nella fase di mescolamento non può in nessun caso oltrepassare i canonici 27°C. La frantumazione delle olive può essere effettuata con sistemi molto diversi fra loro. Se quella adoperata per secoli prevedeva lo schiacciamento mediante la rotazione di pesanti ruote di granito, attualmente si fa un largo impiego dei frangitori moderni seguiti poi da i cosiddetti decanter. L’estrazione a freddo attualmente è il metodo più adoperato da chi ha oliveti per produzione di olio a uso familiare o da aziende che lavorano i prodotti del territorio. Questo sistema consente di migliorare notevolmente la qualità del prodotto finito, assecondando un mercato sempre più propenso a scegliere prodotti di qualità.
Le fasi principali della frangitura delle olive a freddo sono il lavaggio iniziale, la macinatura per creare la pasta da frangere, la pressatura e infine la centrifugazione per separare l’acqua di vegetazione dall’olio. Alla fine del processo produttivo l’olio viene filtrato per eliminare eventuali residui di polpa o noccioli rimasti.
L’olio extravergine d’oliva estratto a freddo, concludendo, consente di avere sulla tavola un alimento di eccellente qualità, ricco di polifenoli, vitamine e altre sostanze preziose per la salute.

Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

 

Bestseller No. 1
Costa d'Oro - Extra Squeeze Bipack 2 x 500ml.  Olio Extravergine di oliva estratto a freddo con tappo salva goccia ideale per pranzo fuori casa. Adatto a tutte le ricette. Bottiglie da mezzo litro.
  • L’Extra Squeeze Costa d'Oro, in formato Bipack 2 x 500 ml, è l’olio extravergine di oliva estratto a freddo frutto di esperienza e attenzione al miglioramento continuo della qualità dei raccolti e del prodotto.
  • Grazie al suo tappo salva goccia, questo olio d'oliva è ideale per condire pasti consumati fuori casa, al lavoro, durante grigliate o pic nic.
  • Adatto a ogni ricetta, come pasta fredda, patate e fagiolini, insalata di pollo. Il gusto fruttato è medio-leggero, con gradevoli note di mandorla e vaniglia.
  • Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
  • PROVENIENZA DELLE OLIVE: ‎Italia, Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco
Bestseller No. 2
Costa d'Oro – L'Italiano 750 ml. Olio extravergine di oliva estratto a freddo da olive 100% italiane. Bottiglia da 75 cl.
  • IL PRODOTTO: L'italiano Costa d'Oro è l'olio extravergine di oliva estratto a freddo e prodotto da olive 100% italiane e tracciabilità certificata.
  • CARATTERISTICHE: Un olio extravergine dal carattere deciso ma estremamente versatile, ottimo a crudo per dare un tocco finale a piatti caldi.
  • ABBINAMENTI IDEALI: Valido ingrediente nelle cotture di sughi o spezzatini. Dal profumo fragrante con note erbacee, il suo gusto si ammorbidisce ed equilibra gli altri ingredienti con grande personalità e raffinatezza.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.
Bestseller No. 3
Costa d'Oro Costa d’Oro – L’Extra 5L PET. Olio Extravergine di oliva estratto a freddo. Sapore equilibrato, adatto a tutte le ricette e come condimento per insalate. Formato da 5 litri.
  • IL PRODOTTO: L’Extra Costa d’Oro è l’olio extravergine di oliva estratto a freddo frutto di esperienza e attenzione al miglioramento continuo della qualità dei raccolti e del prodotto.
  • CARATTERISTICHE: Amato per la sua versatilità, questo olio EVO si presta perfettamente come condimento per le insalate e come alleato nelle ricette di tutti i giorni.
  • ABBINAMENTI IDEALI: Il suo profumo fragrante e armonico si esprime a pieno con i piatti caldi come sughi e zuppe. Elegante anche nel gusto, con percezioni di amaro e piccante equilibrate, unite a gradevoli note che ricordano la mandorla e la vaniglia.
  • MISSION: Costa d’Oro si impegna dal 1968 a produrre prodotti di qualità con una particolare dedizione all’innovazione e alla trasparenza.

Il migliore olio extravergine di oliva umbria

Presentiamo in questo articolo una selezione riguardante Il migliore olio extravergine di oliva umbria. Acquista in sicurezza attraverso Amazon, approfitta di queste offerte!

Bestseller No. 2
Monini Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria, Gusto Deciso e Retrogusto Legnoso, Pacco Da 6 X 750 Ml
  • D.O.P. UMBRIA - L’olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria è prodotto esclusivamente da olive di cultivar di Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, raccolte e frante nel territorio umbro
  • CARATTERISTICHE - L’olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria rappresenta la quintessenza della produzione dell’olio extravergine di oliva del Centro italia, ed è ottenuto grazie alla rigorosa gestione dell’intero ciclo produttivo, dalla coltivazione dei frutti alla loro molitura
  • DEGUSTAZIONE - Il suo pregiato bouquet e la nota legnosa tipica degli oli umbri rendono quest’olio indicato per l’uso a crudo, in particolare su cacciagione, carni alla brace, pesce e zuppe di legumi
  • OLII EXTRAVERGINE - I classici dal gusto sempre riconoscibile, i D.O.P. e il biologico: la nostra esperienza si traduce in extravergine diversi, tra cui trovare quello che preferisci
  • MONINI - La filosofia della famiglia Monini è da sempre quella di produrre Oli Extravergini di oliva ineccepibili, di qualità superiore e costante nel tempo, controllati e certificati dalla filiera alla tua tavola. Nella gamma di prodotti Monini è possibile trovare i sapori più autentici della cucina tradizionale italiana
Bestseller No. 3
Olio extravergine di oliva Umbria Riserva - Marfuga - Umbria - Bottiglia di vetro - ML - Frantoio, Leccino, Moraiolo - DOP
  • Super premiato
  • Frantoio, Moraiolo
  • Fruttato medio
  • L'olio extravergine di oliva Umbria DOP Riserva di Marfuga nasce da uliveti coltivati nei comuni di Campello sul Clitunno, Spoleto e Trevi ad un'altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri s.l.m. Il clima continentale freddo che si trova su queste colline rende difficile l'attacco della mosca olearia ed insieme alle caratteristiche del terreno, regalano la coltivazione di frutti per la produzione di un extravergine d
  • 100% Olio extravergine di oliva ottenuto in Italia da olive raccolte e frante in Italia