Tortino di alici e patate al forno

Tortino di alici e patate al forno

Tortino di alici e patate al forno

 

INGREDIENTI

Un piatto leggero ed invitante perfetto per grandi e piccini che esalta alla perfezione anche un pesce considerato “povero” come l’alice.

LISTA INGREDIENTI PER 4 :
• 1 kg di alici • 2 grosse patate • aglio • prezzemolo • olio • sale • pepe

 

PREPARAZIONE

Fatevi diliscare le alici dal pescivendolo e dopo averle lavate bene asciugatele e mettetele da parte.

Affettate sottilmente le patate (meglio con una mandolina) e scottatele 2 minuti in acqua bollente salata; scolatele, mettetele in una ciotola e conditele con 2 cucchiai di olio.
Successivamente prendete una teglia da forno e assemblate il tortino così: uno strato di patate, uno di alici, trito di aglio e prezzemolo, sale, pepe, ancora patate, alici e così fino a completamento degli ingredienti; terminate con uno strato di patate; infornate a 200° per circa 15-20 o comunque finché le patate in superficie non saranno dorate.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE



Bocconcini di pollo al limone

Bocconcini di pollo al limone

Bocconcini di pollo al limone

 

 

INGREDIENTI

  • pollo
  • farina
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • limone

 

PREPARAZIONE

Tagliare il pollo a pezzetti e in una pentola far scaldare l’olio extravergine di oliva. Passare i pezzetti di pollo nella farina in modo che ogni pezzo sia completamente coperto di farina.

Quando l’olio è bollente versare i pezzetti di pollo nella pentola girandoli di tanto in tanto. Quando sono dorati salarli direttamente nella pentola e spremere il succo di un limone.

Lasciarli ancora qualche minuto facendoli saltare in modo che si insaporiscano. Servirli caldi accompagnati da una insalata fresca.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE

 

 



Spaghetti al pomodoro

Spaghetti al pomodoro

Spaghetti al pomodoro

 

 

INGREDIENTI

  • spaghetti
  • pomodori freschi maturi
  • aglio
  • cipolla
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • sale e pepe

 

PREPARAZIONE

Preparare un soffritto unendo all’olio extravergine la cipolla tritata finemente e gli spicchi d’aglio. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti e lasciare cuocere per almeno un’ora unendo di tanto in tanto un po’ d’acqua.

Togliere l’aglio e aggiungere il peperoncino, il sale e il pepe. Continuare la cottura profumando la salsa con le foglie di basilico.

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolare al dente e condire con la salsa di pomodoro. Ad ogni piatto aggiungere un filo di olio extravergine di oliva crudo e guarnire con una foglia di basilico. A piacere si può spolverizzare con un po’ di grana grattugiato.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE

 

 



Trenette al pesto

Trenette al pesto

Trenette al pesto

 

INGREDIENTI

  • foglie di basiico
  • aglio
  • pinoli
  • parmigiano e pecorino
  • olio extravergine di oliva
  • sale grosso

 

PREPARAZIONE

Mettere in un mortaio (o in alternativa in un frullatore) un pizzico di sale grosso, una manciata di foglie di basilico freschissimo, un paio di spicchi d’aglio e un cucchiaio di pinoli. Incominciare a pestare per ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere i formaggi e un bicchiere di olio extravergine di oliva continuando a pestare il composto nel mortaio fino ad ottenere una salsa densa e ben legata.

Scolare le trenette e unirle alla salsa. Servire ben caldo.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE



La bruschetta al pomodoro

Bruschetta al pomodoro

Bruschetta al pomodoro

 

INGREDIENTI

  • pane casereccio
  • pomodori maturi
  • aglio
  • basilico
  • olio extravergine di oliva
  • sale, pepe e origano

 

PREPARAZIONE

Per preparare la bruschetta al pomodoro, lavare i pomodori, sbollentarli velocemente, privarli della pelle e tagliarli a dadini. Insaporirli con sale e pepe e aggiungere le foglie di basilico.

Mentre i pomodori preparati precedentemente si riposano, tagliare il pane a fette e abbrustolirlo. Strofinare ogni fetta con lo spicchio d’aglio e distribuire sopra un po’ del composto di pomodori.

Aggiungere abbondante olio extravergine di oliva e un pizzico di origano. Servire con il pane ancora caldo.



TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE





Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti aglio, olio e peperoncino

 

INGREDIENTI

  • spaghetti
  • peperoncino rosso piccante
  • olio extravergine di oliva
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale

 

PREPARAZIONE

Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, incominciate a portare a ebollizione abbondante acqua salata e fate cuocere gli spaghetti.

Contemporaneamente in una pentola versate l’olio extravergine di oliva e fate rosolare l’aglio schiacciato e un peperoncino rosso piccante tagliato a pezzetti. Fate dorare a fuoco moderato.

Scolate gli spaghetti al dente e uniteli all’olio bollente; mescolate e aggiungete il prezzemolo finemente tritato. Servire caldissimi.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE

 



Il carpaccio di tonno fresco

Carpaccio di tonno fresco

Carpaccio di tonno fresco

 

INGREDIENTI

  • filetto di tonno fresco
  • succo di limone
  • olio extravergine di oliva
  • un cuore di sedano
  • sale, pepe e prezzemolo
  • qualche oliva

 

PREPARAZIONE

Per preparare un ottimo carpaccio di tonno fresco, affettare il filetto di tonno in modo molto sottile disponendolo su un piatto.

Condire con abbondante limone, sale e pepe lasciando marinare per almeno dieci minuti.

Affettare il cuore di sedano in listarelle sottili, unire il prezzemolo tritato ed eventualmente qualche oliva e guarnire il piatto irrorando con abbondante olio extravergine di oliva.

Servire accompagnato con crostini caldi.

 

TORNA ALL’INDICE DELLE RICETTE

 



Insalata di calamari e fagioli

Insalata di calamari e fagioli

Insalata di calamari e fagioli

 

INGREDIENTI

  • calamari (50 g a persona)
  • 1 pezzetto di cipolla, sedano e carota
  • 1 cucchiaio di pasta d’acciuga
  • fagioli di buona qualità (50 g a persona)
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo
  • basilico
  • sale e pepe

 

PREPARAZIONE

Fare cuocere i fagioli in acqua abbondante e nel frattempo pulire e tagliare a fettine cipolla, sedano e carota.

Scaldare una pentola con mezzo litro d’acqua e immergere le verdure appena affettate. Quando l’acqua bolle, salare e immergere i calamari. Quando sono pronti scolarli eliminando le verdure.

In una insalatiera amalgamare la pasta d’acciuga con prezzemolo, basilico e uno spicchio di aglio tritato. Unire i calamari e i fagioli sgocciolati. Aggiungere sale e pepe a piacere. Mescolare e irrorare con abbondante olio extravergine di oliva e servire.