La dismenorrea primaria è un problema conosciuto da molte donne, in particolare sopra i venticinque anni di età. Si tratta di un dolore mestruale, da moderato ad intenso, che può portare ad assenze dalla scuola o dal lavoro, compromettendo le relazioni sociali.
Cosa fare durante questi giorni? Quali sono i rimedi disponibili per far fronte a questa situazione di disagio?
Esistono trattamenti chimici come la pillola contraccettiva o altre cure farmacologiche anti-infiammatorie che vengono spesso prescritte dai medici per alleviare i sintomi del dolore.
Purtroppo questi rimedi non sono esenti da effetti collaterali e, soprattutto per le donne giovani, non rappresentano una valida opzione a lungo termine.
In un recente studio riportato dalla Scholars Research Library, è stata rivalutata l’importanza dell’olio extra-vergine di oliva come antiinfiammatorio.
Sessanta studentesse tra i 17 e i 30 anni che avevano sofferto di dolori mestruali sono state suddivise in due gruppi e ciascun gruppo è stato sottoposto ad un diverso trattamento. Sono poi state valutate in diversi periodi consecutivi misurando il grado di dolore percepito e la sua variazione in base ai trattamenti somministrati.
L’esperimento ha dimostrato le grandi capacità anti-infiammatorie dell’olio extravergine di oliva, riuscendo, attraverso l’oleocantale, un polifenolo contenuto nell’olio extravergine, responsabile del sapore piccante, a distruggere alcune molecole infiammatorie e ad alleviare i dolori mestruali.
Questa è sicuramente una notizia meravigliosa per le donne che soffrono di tale dolore perché l’olio extravergine di oliva è un’alternativa sicura e naturale che può essere utilizzata da molte persone senza l’ingestione di prodotti chimici e senza dover subire gli effetti collaterali che si presentano durante i trattamenti chimici e farmacologici.
Probabilmente in alcuni casi più gravi non è in grado di sostituire completamente le medicine ma sicuramente rappresenta un aiuto nel fornire sollievo quando i dolori mestruali rendono difficile la vita di tutti i giorni.
Altri consigli e rimedi naturali, oltre all’olio extravergine di oliva, sono da provare: evitare una dieta a base di fritti, alcool e cibi piccanti, arricchire la dieta con frutta e verdura, massaggiare l’addome con burro di karitè sciolto e rilassarsi con una buona tisana che sfrutti le proprietà curative delle erbe e delle spezie.