Olio di oliva è senza dubbio uno dei prodotti più pregiati che esistano in commercio.
Per garantire la qualità e la conservazione di questo buonissimo prodotto, è necessario che tutte le operazioni, dalla raccolta alla vendita, vengano eseguite correttamente.
La fase dell’imbottigliamento si può considerare la fase finale del processo oleario.
Alcune persone, in modo quasi banale, considerano questa operazione quella meno importante e più semplice trascurando, così, degli aspetti importanti.
Questa fase è invece molto importante e delicata e va eseguita con molta cura ed attenzione poiché, dopo che la bottiglia d’olio verrà chiusa, non si potrà intervenire in nessun modo in caso di errori.
Per fare in modo che l’olio duri il più possibile, è necessario che venga imbottigliato nelle sue condizioni migliori.
Infatti, prima di procedere all’imbottigliamento, è necessario che l’olio sia stato sottoposto ad un’accurata chiarificazione e controllata filtrazione. Inoltre è necessario che anche i contenitori nei quali verrà versato l’olio siano puliti e in ottime condizioni.
Esistono diversi macchinare utilizzati per l’imbottigliamento che devono essere scelti nel modo più adeguato ed in base alle necessità del produttore. Il mercato offre delle macchine che sono in grado effettuare più operazione della fase di imbottigliamento oppure macchine singole che svolgono solo una o due operazioni e che devono essere affiancate da altre macchine.
Esistono anche macchine che sono in grado di lavorare con tutti i tipi di formati di contenitori in modo da poter variare la capacità in base alle proprie esigenze.
Dopo l’ultima fase di questo processo si arriva alla conservazione dell’olio, che è una fase da non sottovalutare.
Prima di tutto l’olio deve subire un travaso alla fine dell’inverno oppure in primavera, in ogni caso è necessario che questo travaso avvenga prima che arrivi la stagione calda. E, se alla fine dell’estate, si ha ancora dell’olio, è necessario effettuare un altro travaso.
Assolutamente importante è il luogo in cui viene conservato l’olio poiché deve stare lontano da qualsiasi fonte di calore e zona soleggiata. Deve essere conservato in una zona fresca, asciutta, arieggiata ed illuminata.
Questo non significa che l’olio deve stare in luogo buio e chiuso perché anche questo rappresenta un grave errore: si andrebbe facilmente incontro alla formazione di muffe.
I materiali più adatti e consigliati per l’imbottigliamento dell’olio sono il vetro (in questo caso bottiglie o damigiane), il cartone plastificato o le lattine in banda stagnata.
Inoltre la conservazione dell’olio deve essere più breve possibile. E’ consigliato, infatti, di non ritardare il consumo di oltre un anno poiché questo porterebbe a degli spiacevoli problemi.
L’olio, man mano che passa il tempo, tende a perdere la sua pigmentazione e inizia a presentarsi più trasparente e brillante e così varia anche il suo meraviglioso profumo.
Ma soprattutto varia il suo sapore che diventa estremamente duro e dal retrogusto acido e sgradevole al palato.
L’olio che viene conservato nel modo corretto e con la bottiglia ancora sigillata, si conserva fino a due anni grazie alla presenza degli antiossidanti che lo proteggono dall’irrancidimento, anche se questa loro azione e protezione tende a svanire col passare del tempo.