L’olio extravergine d’oliva può essere considerato a tutti gli effetti il pilastro sul quale si regge la dieta mediterranea, il regime alimentare più famoso al mondo. Gli italiani, in particolar modo, non riescono proprio a farne a meno. Il che è un bene, se si considera che oltre ad insaporire le pietanze per le quali viene usato come condimento possiede anche innumerevoli proprietà nutritive che sono un toccasana per l’organismo. Non è un caso, tra l’altro, che la dieta mediterranea sia considerata come una sorta di passaporto per una vita longeva.
L’olio extravergine d’oliva ne è il fondamento perché a livello nutrizionale è una fonte di lipidi che non ha uguali. Anche solo usato a crudo, è in grado di dare al corpo tutta l’energia di cui necessita per svolgere le normali funzioni vitali e quotidiane. Scegliere un olio evo di buona qualità significa perciò prendersi cura del proprio organismo e assicurargli solo il meglio. Gli acidi grassi monoinsaturi in esso contenuti sono altamente digeribili e permettono di mantenere il corretto equilibro tra colesterolo buono e colesterolo cattivo.
Il carico di vitamine di cui è provvisto permette, invece, di assimilare correttamente tutte le sostanze contenute all’interno dei cibi che siamo soliti consumare. Eliminarlo completamente dal proprio regime dietetico, nella convinzione che faccia ingrassare e basta, sarebbe dunque un gravissimo errore. A dirlo sono soprattutto dietologi e nutrizionisti, che al momento di prescrivere una dieta sana ed equilibrata ad un paziente non eliminano mai l’olio extravergine d’oliva. Raccomandano semplicemente di usarlo in quantità moderate e a crudo, per condirvi la pasta, i sughi, le verdure e i legumi che sono ammessi dal regime dietetico. Un’ulteriore prova, quindi, a dimostrazione del fatto che l’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio toccasana e che privarsene sarebbe inutile oltre che estremamente nocivo per l’organismo.