Essendo un alimento molto antico è ormai noto da anni che i fenolici dell’olio extravergine di oliva sono responsabili di effetti positivi su parametri fisiologici tra cui le lipoproteine plasmatiche, i marker infiammatori, il danno ossidativo, l’attività antimicrobica e la funzione piastrinica e cellulare.
L’olio extravergine di oliva ha delle caratteristiche organolettiche ben precise, deve essere ricavato unicamente dalle olive, deve essere lavorato solo con procedimenti meccanici e deve avere un’acidità libera non superiore allo 0,8%.
Tra i numerosi benefici di questo prodotto alimentare bisogna annoverare anche l’elevata protezione dalle malattie cardiovascolari grazie alla presenza di una proteina in grado di inibire l’aggregazione di piastrine responsabili di trombosi, ictus, infarti e, nella peggiore delle ipotesi, morte. Da molteplici studi e ricerche è emerso che il consumo regolare di questo alimento è un vero toccasana per cuore, cervello e per le arterie fino a ridurre del 41% il rischio di ictus in soggetti anziani in quanto regola il livello di colesterolo presente nel sangue.
Sostituire i grassi animali con l’olio extravergine di oliva, consumato quotidianamente anche in piccole dosi, è un’ottima prevenzione per le malattie cardiovascolari. Sempre a seguito di queste indagini svolte su ampie porzioni di popolazione e basate su uno stile di vita sano per quanto riguarda una dieta equilibrata e il movimento fisico, è consigliabile assumere regolarmente l’olio extravergine di oliva in una quantità massima di tre o quattro cucchiai al giorno, compatibilmente con le esigenze caloriche personali, senza esagerare nel consumo e di utilizzarlo preferibilmente crudo nonostante la notevole percentuale di acido oleico che contiene e il suo elevato punto di fumo che lo rendono un ingrediente di ottima qualità anche nella preparazione di qualsiasi piatto in cucina.
E’ molto importante scegliere un olio di oliva di standard eccellente per poter beneficiare delle sue virtù salutari per il cuore, del potere antinfiammatorio, per la protezione contro la demenza, l’obesità e la demenza.