I diversi utilizzi dell’olio di oliva

5/5 - (1 vote)

L’olio di oliva, da sempre, è un importantissimo componente della nostra tavola; il suo gusto aromatico e fragrante accompagna i nostri piatti, arricchendoli di sapore e di sostanze nutritive utili alla salute umana. Grazie alle proprietà benefiche dell’olio d’oliva, viene utilizzato anche al di fuori della dieta. Esaminiamo i diversi utilizzi dell’olio d’oliva.

L'olio di oliva sulle mani

L’olio protegge le nostre mani

Sin dai tempi più remoti, l’olio d’oliva, oltre ad essere considerato un elemento nutritivo indispensabile è, anche, un ottimo alleato della nostra bellezza; infatti, esso non possiede soltanto un sapore fruttato o molte proprietà organolettiche e dietetiche, ma può essere adoperato anche al di fuori della cucina.

Questo preziosissimo ingrediente alimentare è ricco di proprietà benefiche, quali le vitamine del gruppo A ed E, molto utili nel combattimento contro i radicali liberi, ossia i maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare; inoltre, è anche un ottimo cicatrizzante, dona elasticità alla pelle e contrasta l’insorgenza di eczema, acne, psoriasi e pelle secca.

La sua viscosità e il suo potere idratante, consentono una migliore rasatura, perché permettono al rasoio di scivolare più facilmente, lasciando la pelle morbida e meno irritata; è, anche, un perfetto tonico per capelli: massaggiando una piccolissima quantità con la punta delle dita, ridona morbidezza e vigore, soprattutto se applicato su capelli crespi e ricci.

Durante il periodo invernale, può essere utilizzato come balsamo per labbra screpolate a causa del freddo ed inoltre, è un perfetto lenitivo per le mani secche e rovinate dall’uso quotidiano di detersivi. Può essere utilizzato come struccante, per ammorbidire le cuticole delle unghie, per curare l’arrossamento causato dai pannolini, per eliminare la vernice dalla pelle e, unito a qualche goccia di un profumatissimo olio essenziale, donerà maggiore idratazione al semplice bagno quotidiano.

L’olio d’oliva può essere utilizzato anche per risolvere alcuni piccoli problemi domestici quotidiani, come ad esempio la lucidatura dei mobili in legno; basterà strofinarne una piccolissima quantità con un panno morbido per ottenere pù lucentezza e pulizia più duratura. Lo stesso risultato si otterrà con la pelle o il cuoio di borse, scarpe e divani che avevano perso elasticità e morbidezza; sarà un perfetto sostituto dei prodotti chimici e spesso maleodoranti. Grazie ad esso è possibile lucidare perfettamente l’acciaio inox e il rame in modo del tutto naturale ed ecologico; sarà necessario frizionare energicamente il piano o l’oggetto da pulire e i risultati non si faranno attendere senza creare abrasioni, corrosioni o striature.

Qualche goccia di questo prezioso ingrediente è la soluzione ideale per sbloccare una cerniera inceppata o per eliminare il cigolio fastidioso di una porta.

Ma il suo utilizzo non finisce qui: infatti, esso è un vero toccasana per il nostro piccolo micio, che durante le sue pulizie quotidiane ha ingoiato involontariamente un bolo di pelo; qualche cucchiaino di olio d’oliva aggiunto al cibo del gatto, aiuta ad eliminare l’accumulo di pelo ingoiato e a far divenire più lucido il suo mantello.



RIMANIAMO IN CONTATTO!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere le ultime informazioni, notizie e offerte!
Invalid email address
Non ti disturberemo inutilmente, puoi cancellarti quando vuoi.
2 comments to “I diversi utilizzi dell’olio di oliva”
  1. Pingback: Il mercato mondiale dell’olio d’oliva | Blog azienda agricola Pescara - Azienda Agricola di D'Agostino Tamara

  2. Pingback: Il mercato mondiale dell'olio d'oliva

Lascia un commento