Olio extravergine di oliva LAGHI LOMBARDI DOP

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Reg. CE 2325 del 24/11/97

 

ZONA DI PRODUZIONE E VARIETA’ DI OLIVE

In funzione delle diverse condizioni ambientali e di coltivazione il Disciplinare di produzione individua due zone di produzione nella regione Lombardia: Sebino, Lario.

L’olio DOP LAGHI LOMBARDI – Sebino si ottiene da olive prodotte negli oliveti in provincia di Brescia e Bergamo, appartenenti alle seguenti cultivar:

  • Leccino, in misura non inferiore al 40%;
  • Pendolino, Frantoio, Casaliva e Sbresa, in misura non superiore al 60%.

Possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti nella misura massima del 20%.

L’olio DOP LAGHI LOMBARDI – Lario si ottiene da olive prodotte negli oliveti in provincia di Como e Lecco, appartenenti alle seguenti cultivar:

  • Frantoio, Casaliva e Leccino, in misura non inferiore all’80%.

Possono concorrere altre varietà presenti negli oliveti nella misura massima del 20%.

 

CARATTERISTICHE DELL’OLIO

L’olio DOP Laghi Lombardi-Sebino:

  • Colore: tendenzialmente verde o verde chiaro, con note di giallo;
  • Odore: fruttato di intensità medio-leggera;
  • Sapore: fruttato con leggere sensazioni di amaro e piccante;
  • Acidità massima : 0,55 %;
  • Polifenoli totali : in legge.

L’olio DOP Laghi Lombardi-Lario:

  • Colore: tendenzialmente verde o verde chiaro, con note di giallo;
  • Odore: fruttato leggero;
  • Sapore: fruttato leggero, con eventuale presenza di leggere sensazioni

di amaro e piccante;

  • Acidità massima: 0,50 %;
  • Polifenoli totali: in legge.

 

CONSORZIO DI RIFERIMENTO

Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva DOP“Laghi Lombardi”

Sebino – Lario – Via Einaudi, 11/c – 25121 BRESCIA



RIMANIAMO IN CONTATTO!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere le ultime informazioni, notizie e offerte!
Invalid email address
Non ti disturberemo inutilmente, puoi cancellarti quando vuoi.

Lascia un commento