RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Reg. CE 2325 del 24/11/97
ZONA DI PRODUZIONE E VARIETA’ DI OLIVE
In funzione delle diverse condizioni ambientali e di coltivazione il Disciplinare di produzione individua cinque zone di produzione: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli Amerini, Colli del Trasimeno, Colli Orvietani.
L’olio DOP UMBRIA si ottiene da olive prodotte negli oliveti in provincia di Perugia e Terni, appartenenti alle seguenti cultivar:
La DOP Umbria-Colli Assisi-Spoleto:
- Moraiolo, in misura non inferiore al 60%;
- Leccino e Frantoio, in misura non superiore al 30%.
Possono concorrere altre varietà, fino al limite massimo del 10%.
La DOP Umbria-Colli Martani:
- Moraiolo, in misura non inferiore al 20%;
- S.Felice, Leccino e Frantoio, in misura non superiore all’80%.
Possono concorrere altre varietà, fino al limite massimo del 10%.
La DOP Umbria-Colli Amerini:
- Moraiolo, in misura non inferiore al 15%;
- Rajo, Leccino e Frantoio, in misura non superiore all’85%.
Possono concorrere altre varietà, fino al limite massimo del 10%.
La DOP Umbria-Colli del Trasimeno:
- Moraiolo e Dolce Agocia, in misura non inferiore al 15%;
- Leccino e Frantoio, in misura non inferiore al 65%.
Possono concorrere altre varietà, fino al limite massimo del 20%.
La DOP Umbria-Colli Orvietani:
- Moraiolo, in misura non inferiore al 15%;
- Frantoio, in misura non superiore al 30%;
- Leccino, in misura non superiore al 60%.
Possono concorrere altre varietà, fino al limite massimo del 20%.
CARATTERISTICHE DELL’OLIO
L’olio DOP Umbria-Colli Assisi Spoleto:
- Colore: dal verde al giallo;
- Odore: fruttato intenso;
- Sapore: fruttato con forte sensazione di amaro e piccante;
- Acidità massima:0,65%; – Polifenoli totali: >= 150.p.p.m.
L’olio DOP Umbria-Colli Martani:
- Colore: dal verde al giallo;
- Odore: fruttato medio-forte;
- Sapore: fruttato con forte o media sensazione di amaro e piccante;
- Acidità massima: 0,65 %; – Polifenoli totali: >= 125.p.p.m.
L’olio DOP Umbria-Colli Amerini:
- Colore: dal verde al giallo;
- Odore: fruttato medio;
- Sapore: fruttato con media o leggera sensazione di amaro e piccante;
- Acidità massima: 0,65%; – Polifenoli totali: >= 100.p.p.m.
L’olio DOP Umbria-Colli del Trasimeno:
- Colore: dal verde al giallo dorato;
- Odore: fruttato medio/leggero;
- Sapore: fruttato con medio o leggera sensazione di amaro e piccante;
- Acidità massima: 0,65 %; – Polifenoli totali: >= 100.p.p.m.
L’olio DOP Umbria-Colli Orvietani:
- Colore: dal verde al giallo;
- Odore: fruttato medio;
- Sapore: fruttato con media sensazione di amaro e piccante;
- Acidità massima: 0,65 %; – Polifenoli totali: >= 100.p.p.m.
In base alla zona geografica l’olio può presentare note di “floreale”, “mela”, “pomodoro”, “carciofo” e “mandorla”.
CONSORZIO DI RIFERIMENTO
Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva DOP “Umbria”
Via Arco di Druso 37, presso Palazzo Leti