Esistono prove crescenti che dimostrano l’impatto positivo dell’olio d’oliva su condizioni che comportano deficit cognitivi, come il lieve deterioramento cognitivo e il morbo di Alzheimer.
Ottenuto dalla spremitura di olive fresche, l’olio d’oliva è stato acclamato per i suoi benefici nutrizionali e per la salute fin dai tempi più antichi.
Notoriamente descritto nell’antichità da Omero come “oro liquido”, l’olio d’oliva è noto nel tempo per essere ricco di antiossidanti e di grande valore medicinale.
L’olio d’oliva è un componente centrale e distintivo della dieta mediterranea, una delle diete più salutari in circolazione.
Negli ultimi anni, i ricercatori hanno esplorato il potenziale dell’olio d’oliva per aiutare a prevenire e curare varie malattie, inclusi i disturbi cognitivi, noti anche come disturbi neurocognitivi, una categoria di disturbi della salute mentale che colpiscono principalmente le capacità cognitive come l’apprendimento, la memoria, la percezione e la capacità di risolvere problemi.
Nonostante queste evidenze, sono stati approvati e utilizzati nel mondo alcuni farmaci controversi per cercare di rallentare il declino cognitivo nei pazienti nelle prime fasi dell’Alzheimer la cui efficacia è stata messa in discussione da molti scienziati.
L’incertezza sull’efficacia e il costo del farmaco e la preoccupazione per la possibilità di gravi effetti collaterali hanno portato a rivalutare un elemento semplice e naturale come l’olio di oliva.
Studi in tutto il mondo mostrano infatti che un composto naturale, nientemeno che l’olio extra vergine di oliva, fornisce un’elevata protezione sulla funzione cognitiva e può potenzialmente ottenere risultati migliori rispetto ai farmaci esistenti nella prevenzione e nel trattamento del deterioramento cognitivo.
Lo studio MICOIL è stato il primo al mondo a testare l’olio extra vergine di oliva (EVOO) in uno studio clinico su esseri umani con lieve decadimento cognitivo (MCI).
L’obiettivo dello studio era di indagare per la prima volta l’effetto dell’olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico precoce (HP-EH-EVOO) rispetto al fenolico moderato (MP-EVOO) e alla dieta mediterranea (MeDi) in persone con lievi disturbi cognitivi (MCI).
Gli effetti benefici dell’olio d’oliva sono principalmente attribuiti ad alcuni composti fenolici derivati dall’olio d’oliva, come l’oleocantale, l’oleuropeina e il ligstroside.
Per questo motivo, i ricercatori dello studio MICOIL hanno cercato di esaminare gli effetti dell’olio extra vergine di oliva appena spremuto, poiché è noto che contiene oleocantale in concentrazioni più elevate rispetto al normale olio extra vergine di oliva.
Lo studio MICOIL ha diviso casualmente i partecipanti al campione in tre gruppi. Il gruppo 1 ha ricevuto 50 ml al giorno di olio extra vergine di oliva a raccolta precoce ad alto contenuto fenolico (HP-EVOO). Il gruppo 2 ha ricevuto 50 ml al giorno di fenolico moderato (MP-EVOO) e il gruppo 3 ha ricevuto solo le istruzioni della dieta mediterranea per il periodo di prova.
È stata testata la predisposizione genetica alla malattia di Alzheimer ed è stata somministrata un’ampia batteria di test neuropsicologici prima dell’inizio dello studio e di nuovo dopo 12 mesi per valutare i domini cognitivi tra cui attenzione, linguaggio, memoria, funzioni spaziali ed esecutive.
Dopo i 12 mesi, è stata riscontrata una migliore performance di follow-up nel Gruppo 1 rispetto al Gruppo 2 e al Gruppo 3 in quasi tutti i domini cognitivi.
Inoltre, c’era una differenza significativa nella presenza di proteine nel sangue che indicano la presenza di Alzheimer (APOEɛ4) tra i gruppi 1 e 2 rispetto al gruppo 3. I pazienti MCI che hanno consumato 50 ml di EVOO al giorno per un anno avevano livelli significativamente ridotti dell’APOEɛ4.
Di conseguenza, lo studio MCOIL ha concluso che una dieta a lungo termine ricca di EVOO può aiutare a proteggere dal deterioramento cognitivo lieve e dal morbo di Alzheimer.
Ulteriori ricerche hanno dimostrato che i benefici dell’assunzione di olio d’oliva ad alto contenuto fenolico dipendono dalla dose: maggiore è la concentrazione di composti fenolici, maggiore è il potenziale beneficio per la salute.
Oltre a proteggere contro il lieve deterioramento cognitivo e il morbo di Alzheimer, è stato anche identificato che l’olio d’oliva svolge un ruolo di successo nella prevenzione di altre malattie croniche come le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro.
Fonte: The MICOIL Pilot Study. Journal of Alzheimer’s Disease.