L’Italia da sempre famosa nel mondo per prodotti alimentari quali la pasta, la pizza e il pane vanta una lunga lista di eccellenze legate alla cucina che la contraddistinguono in qualsiasi altro Paese.
L’olio del belpaese è sicuramente tra questi per le sue qualità organolettiche e probabilmente perché è strettamente collegato alla cucina mediterranea che rimane una delle più imitate, anche se spesso con poco successo. L’Italia è il secondo produttore europeo di olio di oliva e le zone più interessate da questa lavorazione sono le regioni del sud dove trovano il loro habitat naturale le migliori coltivazioni come a Taranto, a Sibari, in Molise, nel Lazio, nelle Marche e in Liguria.
Sono 820 mila le aziende interessate dal settore dell’olivicoltura che occupano un milioni di ettari di coltivazioni. L’elevato numero di frantoi presenti sul territorio sono una garanzia per una rapida e immediata molitura e frangitura delle olive che permette di mantenere standard molto elevati del prodotto finale. L’olio extravergine italiano, inoltre, vanta un gran numero di riconoscimenti con marchi Dop e Igp e rappresenta il 40% dei prodotti riconosciuti nell’Unione Europea. Le sole prime cinque migliori denominazioni italiane (Terra di Bari, Val di Mazara, Umbria, Toscano Igp e Sicilia Igp) rappresentano il 75% della produzione.
Nonostante la leggera crisi che ha colpito il settore si prospetta un periodo di grande crescita soprattutto per quanto riguarda il segmento delle esportazioni in forte incremento soprattutto grazie alla nascita di grandi aziende strutturate che producono in modo più automatizzato e che si vanno ad affiancare alle imprese di piccola e media dimensione a gestione familiare che svolgono i diversi passaggi ancora in modo quasi esclusivamente artigianale.
Nella classifica della qualità dei prodotti non sono comunque da meno distretti quali la Riviera Ligure, il Garda, le Valli Trapanesi, la Sardegna, i Monti Iblei e le Colline Salernitane.
Oltre ad essere un alleato per la salute e un ingrediente insostituibile a tavola, l’olio di oliva è usato per tante altre funzioni come il trattamento dei pidocchi, la detersione del viso dai trucchi, come integrazione nella dieta dei cani, come lenitivo nelle dermatiti, come sedativo per la gola se somministrato con il miele, per curare le infezioni dell’orecchio e per facilitare la rasatura della barba.