Le Marche sono una regione italiana dell’Italia Centrale con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul Mar Adriatico. L’Appennino umbro-marchigiano segna ad ovest il confine con la Toscana, l’Umbria e il Lazio; a nord la regione confina con l’Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino, a sud con l’Abruzzo.
La coltivazione dell’olivo e la molitura delle olive nella Marche sono radicate da secoli. Oggi quest’attività è in costante aumento ed è ripartita in gran parte del territorio marchigiano. I territori coltivati risultano circa 10.450 ettari, di cui il 42% ad Ascoli Piceno, il 26% a Macerata, il 19% ad Ancona e il 13% a Pesaro e Urbino. Le coltivazioni sono prevalentemente nelle zone collinari sia nella zona interna che nel litorale con una produzione annua di circa quarantamila quintali d’olio con circa 160 frantoi, distribuiti per il 70% nelle province di Ascoli e Macerata, in particolare nelle provincia di Ascoli è concentrato circa il 50%.
Le coltivazioni sono per lo più composte da ulivi secolari di Mignola, a vaso policonico o cespugliato, dalla chioma rigogliosa e ad elevata vigoria. Ha un portamento espanso, scarsamente ramificato con foglie grandi di forma ellittica e di colore verde scuro nella pagina superiore; esse vengono coltivate nella zona di Cingoli e di Sargano Di Fermo. La fascia litoranea ha un clima mite che assicura una produzione costante, la zona interna, invece, è caratterizzata da condizioni climatiche sfavorevoli che comportano una lenta e difficile maturazione dei frutti, con scarse produzioni.
La produzione di olio extravergine di oliva marchigiano vanta alcuni oli di eccellenza, a denominazione di origine protetta, quali l’olio extravergine di oliva Cartoceto DOP.
ELENCO DEI FRANTOI:
- Frantoi della regione Marche in provincia di Pesaro e Urbino
- Frantoi della regione Marche in provincia di Macerata
- Frantoi della regione Marche in provincia di Fermo
- Frantoi della regione Marche in provincia di Ascoli-Piceno
- Frantoi della regione Marche in provincia di Ancona
ORDINA DIRETTAMENTE A CASA TUA:
- selezione prodotti tipici marchigiani
- 1 Vino Bianco bag in box 5 litri, origine Macerata-Ancona
- OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA Ottenuto da olive raccolte negli oliveti dell'Azienda Agricola Conte Leopardi sulle colline dell'area del Conero, nelle Marche. E' fruttato e ha un bassissima acidità (0,25), ideale per condire in tavole i piatti che per tradizione vanno conditi con dell'ottimo olio extra vergine: le zuppe di legumi, le paste, il pesce, le verdure, ecc..
- idea regalo Pasqua, Natale, feste della tradizione, confezione regalo
- selezione prodotti tipici marchigiani, idea regalo Pasqua, Natale, feste della tradizione, confezione regalo
- 1 Salame Morbido 750 gr
- Pecorino dei Sibillini, gusto deciso, forma intera 1,4 kg
- 1 Vino Bianco bag in box 5 litri, origine Macerata-Ancona
- Latta 3 lt OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA Ottenuto da olive raccolte negli oliveti dell'Azienda Agricola Conte Leopardi sulle colline dell'area del Conero, nelle Marche. E' fruttato e ha un bassissima acidità (0,25), ideale per condire in tavole i piatti che per tradizione vanno conditi con dell'ottimo olio extra vergine: le zuppe di legumi, le paste, il pesce, le verdure, ecc..
- selezione prodotti tipici marchigiani, idea regalo Pasqua, Natale, feste della tradizione, confezione regalo
- 1 ciabuscolo IGP 600 gr
- Pecorino dei Sibillini, gusto deciso, forma intera 1400 gr
- 1 vino rosso bag in box 5 lt, origine Macerata - Ancona
- OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA Ottenuto da olive raccolte negli oliveti dell'Azienda Agricola Conte Leopardi sulle colline dell'area del Conero, nelle Marche. E' fruttato e ha un bassissima acidità (0,25), ideale per condire in tavole i piatti che per tradizione vanno conditi con dell'ottimo olio extra vergine: le zuppe di legumi, le paste, il pesce, le verdure, ecc..
Ultimo aggiornamento 2020-04-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API